


PARCO DELLE OROBIE E VIA PRIULA
ALBAREDO E I SEGRETI DEL BITTO

Un tour facile e adatto a tutti alla scoperta delle bellezze naturali del Parco delle Orobie Valtellinesi e del Bitto, un formaggio la cui particolare lavorazione si perde nella notte dei tempi.
Il tour parte direttamente dall'eBike Village e, dopo aver attraversato il centro storico di Morbegno, si salirà verso il centro abitato di Albaredo (910 m), un borgo alpino che ha saputo valorizzare le proprie risorse naturalistiche ed etnografiche mantenendo vive le sue tradizioni secolari.
Qui si farà visita al Museo Etnografico del Parco delle Orobie Valtellinesi, custode delle tradizioni secolari della lavorazione del Bitto. Questo formaggio, prodotto dalla miscela di latte di vacche autoctone e di capre di razza orobica, ha tra le principali caratteristiche quello di essere lavorato direttamente sul luogo della mungitura al fine di non disperdere le sue qualità. Per questo motivo, unito al fatto di non utilizzare additivi industriali, il Bitto è tra i formaggi più rinomati e ricercati al mondo.
Risaliti in bicicletta, si prosegue su un percorso tematico che mette in evidenza i valori e i mestieri della cultura contadina di un tempo, fino al raggiungimento del Dosso Chierico (1166 metri), una splendida radura panoramica sulla quale è arroccato un antico borgo rurale.
Al rientro si percorre l’antica via del Passo San Marco: la Via Priula, un percorso lastricato costruito nel 1590 per favorire gli scambi commerciali tra le leghe svizzere e la Serenissima Repubblica di Venezia.
QUESTO TOUR FA PER ME?
Il tour Parco delle Orobie e Via Priula è dedicato a chiunque sa condurre una bicicletta su strade di montagna con la presenza di tratti ripidi e percorsi sterrati. Se sei abituato all’utilizzo della bici elettrica in salita, sai affrontare le discese e hai familiarità con un fondo non asfaltato, questa è l’iniziativa che fa per te!
Numero massimo di partecipanti: 30
Iscriviti oraIL VEF2022 TI REGALA KOMOOT!
Iscrivendoti alle attività del Valtellina Ebike Festival riceverei in omaggio un codice con il quale potrai navigare e scaricare le tracce GPX di tutti i migliori percorsi del territorio lombardo direttamente sull'app komoot, partner di tracciatura del VEF2022!
Info Parco delle Orobie e Via Priula
Iscrizioni
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
- Pacco gara (prodotti e sconti)***;
- Partecipazione al tour Parco delle Orobie e Via Priula di domenica 18 settembre, guida mountain-bike, merenda alpina a base di prodotti tipici del territorio e assistenza in caso di necessità;
- Assicurazione in caso di infortuni;
- Codice omaggio komoot del valore di € 8.99 per visualizzare sul tuo smartphone e scaricare le tracce GPX di tutti i migliori percorsi del territorio lombardo.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
- Pacco gara (prodotti e sconti)***;
- Partecipazione all’iniziativa Festival Ride di sabato 17 settembre, cronometraggio individuale, degustazioni di prodotti tipici lungo il percorso e assistenza in caso di necessità;
- Partecipazione al tour Parco delle Orobie e Via Priula di domenica 18 settembre, guida mountain-bike, merenda alpina a base di prodotti tipici del territorio e assistenza in caso di necessità;
- Assicurazione in caso di infortuni;
- Codice omaggio komoot del valore di € 8.99 per visualizzare sul tuo smartphone e scaricare le tracce GPX di tutti i migliori percorsi del territorio lombardo.
L’iscrizione in loco subirà una maggiorazione di € 5,00.**
* Il costo dell’attività non include il noleggio della bicicletta. Per chi ne fosse sprovvisto, presso l’eBike Village saranno presenti dei noleggi dove poter affittare la mountain-bike per la pratica delle attività.
** Le iscrizioni sul posto si possono effettuare venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre direttamente ai desk allestiti all’eBike Village e sono disponibili per la Festival Ride e per tutti gli Ebike Tour che avranno ancora posti disponibili. L’iscrizione durante i giorni dell’evento comporta una maggiorazione di prezzo rispetto alla tariffa standard.
*** L’iscrizione a iniziative multiple dà comunque diritto a ricevere un pacco gara.
**** Tutte le attività del Valtellina Ebike Festival sono classificate dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) come “pedalate non competitive” e non necessitano di certificato medico.